I produttori di serramenti o i contoterzisti che si occupano della finitura di semilavorati in legno o PVC sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per la verniciatura: macchine e linee integrate che non garantiscano solo l'output migliore possibile, ma che consentano anche di dare vita a prodotti che rispecchino davvero le esigenze specifiche di ciascun cliente. Questa è vera innovazione quando si parla di verniciatura industriale.
Inoltre, è necessario promuovere contestualmente quattro aspetti chiave:
Entriamo più nello specifico e vediamo in cosa consistono le soluzioni di verniciatura basate sui robot antropomorfi.
Ridurre al minimo le operazioni manuali facendo leva su macchine in grado di riprodurre i movimenti delle maestranze è il modo più rapido per ottenere una qualità costante indipendentemente dal turno, dall'operatore o dall'orario della lavorazione. Inoltre, maggiore è il grado di automazione, più è facile mantenere il controllo sull'intero processo.
Chi adotta una linea di robot antropomorfi per la verniciatura è in grado di:
Facili da programmare grazie al software proprietario sviluppato da Cefla Finishing, i robot antropomorfi per la verniciatura inseriti in linee aeree risultano estremamente intuitivi da usare, anche in assenza di competenze specifiche, e hanno esigenze minime in termini di manutenzione.
LE SOLUZIONI DI FINITURA PIÙ INNOVATIVE
Scopri le soluzioni di finitura più avanzate per elevare la tua competitività.
iGiotto, innanzitutto, è una soluzione di verniciatura a spruzzo completa integrabile con appositi software studiati per gestire ogni aspetto del processo di spruzzatura. La macchina è in grado di lavorare con vernici a base d'acqua o solvente e sfrutta un robot antropomorfo di spruzzatura che si muove, a velocità programmabili, mantenendo una distanza costante tra pistola e pezzo in lavorazione. È questo, sostanzialmente, che permette di ottimizzare il consumo e l'omogeneità della vernice.
Il software sviluppato in house permette di impostare tutti i parametri del processo e avviare la produzione, limitando al minimo l'intervento dell'operatore, che deve occuparsi soltanto dei caricamento dei pezzi sulla linea verticale. iGiotto infatti spruzza i pezzi in movimento, aumentando l'efficienza complessiva della linea. Quando iGiotto viene integrato in una linea completa, i pezzi attraversano un tunnel di essiccazione per poi essere raccolti e scaricati a lotti o singolarmente.
iFlow è invece una macchina impregnatrice a pioggia per legno. Sviluppata a partire da principi di progettazione smart che facilitano le procedure di pulizia e la manutenzione generale, è perfetta per completare le linee che puntano alla massima efficienza produttiva. La soluzione di verniciatura è infatti espandibile, così da poter includere una seconda unità per gestire diverse tipologie di finitura e colori differenti all'interno della stessa sessione.
Una linea aerea ad alta efficienza non può dirsi completa se non è equipaggiata anche con un sistema integrato di movimentazione dei manufatti.
Per ridurre al minimo l'intervento manuale, consentendo quindi agli operatori di concentrarsi sulla supervisione della linea, Cefla Finishing ha creato iLoad che costituisce una soluzione all'avanguardia per il carico/scarico automatico dei trasportatori aerei.
Facendo convergere tutte le prerogative di questi macchinari in un'unica soluzione per la verniciatura, non si ottiene soltanto una maggiore produttività degli impianti. Migliora notevolmente anche la sostenibilità dell'intera catena del valore.
La riduzione degli sprechi e dell'impatto ambientale delle operazioni è infatti garantita dal minor consumo di vernice, che a sua volta comporta un minor utilizzo di acqua di lavaggio, meno rifiuti, meno filtri e meno manutenzione.
La presenza globale, unita all’esperienza maturata su realtà fortemente localizzate, consente a Cefla Finishing di fornire soluzioni personalizzate per necessità uniche.
Basti pensare a come variano i processi di tinteggiatura a seconda del tipo di legno utilizzato (conifere, latifoglie, varietà decidue, mogano, ecc.). Inoltre, le condizioni ambientali influenzano altresì il processo di finitura. Ad esempio, il tipo e il numero di mani di vernice applicate al legno nei paesi freddi, come le nazioni scandinave, sarà diverso dalla qualità e dal numero di strati utilizzati nei paesi dal clima caldo e soleggiato, come quelli dell'area mediterranea. Ogni contesto geografico ha le proprie peculiarità, e le aziende del territorio devono tenerne conto, così come devono tenerne conto i loro fornitori.
Cefla Finishing è un player internazionale che ha costruito la propria reputazione intercettando esigenze diverse di mercato in mercato. Ed è per questo che oggi può proporsi come un partner affidabile anche per le realtà più complesse e strutturate.
Per rispondere alle esigenze di clienti differenti tra loro, è nato il Lab Cefla Finishing: un vero e proprio hub tecnologico che ha l'obiettivo di mettere a fattor comune esperienze, modelli di business e nuove opportunità tecnologiche.
All'interno del Lab Cefla Finishing è possibile vedere in funzione oltre cento macchine, creare e testare in loco interi processi e individuare i setting migliori per massimizzare le linee produttive.
In altre parole, visitare il nostro centro significa scoprire la soluzione di verniciatura più adatta alle proprie use case e calcolare il ROI degli investimenti necessari a rendere sempre più efficienti gli impianti di finitura.
CERCHI LA SOLUZIONE IDEALE PER LA TUA LINEA DI VERNICIATURA?