Industria aerospaziale: sfide di finitura per i componenti
L'industria aerospaziale richiede verniciature di alta qualità per i suoi velivoli, elicotteri e satelliti. I rivestimenti aerospaziali devono essere in grado di resistere alla corrosione e all'usura nel tempo. Inoltre, i componenti per aerei e veicoli spaziali devono resistere a temperature estreme, radiazioni ultraviolette e altri fattori ambientali.
Per garantire il rispetto di questi standard, è essenziale avvalersi delle migliori tecnologie. Per questo è indispensabile rivolgersi a chi ha esperienza nella progettazione di linee di finitura per l’industria aerospaziale.
Requisiti
I requisiti delle soluzioni di finitura per l’industria aerospaziale
I requisiti per le soluzioni di verniciatura aerospaziale dipendono dal tipo di applicazione, sono infatti molti e diversi i componenti che devono essere lavorati, verniciati e rifiniti. Componenti meccanici avranno esigenze diverse da rivestimenti per gli interni o gli esterni dei velivoli. Tuttavia possiamo identificare caratteristiche comuni:
- Qualità impeccabile: la quantità di vernice applicata deve essere costante per ottenere una finitura uniforme e una qualità ottimale.
- Resistenza al tempo e agli agenti atmosferici: la finitura superficiale deve resistere a temperature e condizioni ambientali estreme, alla corrosione e all’usura.
- Flessibilità: dovendo rifinire componenti diversi, una linea di verniciatura deve essere flessibile in tutte le fasi, che si tratti di finitura, asciugatura o manipolazione.
- Minimizzare il peso: il peso è un problema critico per i componenti dell'industria aerospaziale. Lo spessore della verniciatura deve essere regolato per garantire una corretta protezione del substrato senza applicare quantità di vernice superflue.

Applicazioni delle tecnologie di finitura per l’industria aerospaziale
Le tecnologie di finitura per l’industria aerospaziale possono essere utilizzate per componenti diversi, ad esempio in fibra di carbonio, alluminio o altri materiali high-tech.
Le materie prime coinvolte sono tantissime, così come le tecnologie.
Tecnologie
Campi di utilizzo
Alcune aree di applicazione specifiche e prodotti rifiniti che fanno parte del settore aerospaziale:
APPLICAZIONI

Interno Jet Executive

Finiture antigraffio

Parti strutturali aeromobili

Cappelliere aereo
Focus On

Flessibilità e precisione
Un aspetto cruciale per rifornire compagnie aeree e più in generale l'industria aerospaziale riguarda la flessibilità produttiva. Gli aerei e i veicoli spaziali sono costituiti da migliaia di parti diverse, molte delle quali richiedono una verniciatura. Quindi, per avere maggiori opportunità di business nel settore, l'attrezzatura utilizzata deve adattarsi a molte variabili.
Altro aspetto fondamentale è la precisione: essere in grado di controllare i parametri di processo è importante per ottenere qualità dalla prima applicazione. Ecco perché soluzioni Software, IoT e industry 4.0 sono fondamentali in questo settore.

Testare nuove soluzioni, come AVIO
Nell'industria aerospaziale, stabilire i parametri di processo corretti è vitale. Un modo che aiuta a raggiungere la qualità già dalla prima applicazione consiste nell'eseguire test di verniciatura. Per questo le aziende del settore che si rivolgono a Cefla Finishing hanno la possibilità di testare i propri prodotti con attrezzature e vernici nuove, nei nostri laboratori in Europa, Asia o Stati Uniti. Dai nostri laboratori di test è passata anche l’azienda AVIO, che ha poi adottato una soluzione automatizzata Cefla Finishing.
Scopri di più

Scopri i macchinari che permettono di realizzare i componenti per l’industria aerospaziale
Macchine
Case studies
Case study
Learn More
MAGAZINE
Da sessant'anni innoviamo nel campo delle finiture superficiali.
Con tecnologie innovative, software e soluzioni IoT, siamo il partner ideale per le aziende del settore.
Contattaci per visitare il nostro laboratorio di 3.000 m2 e testare i tuoi componenti sulle nostre macchine industriali.

Contattaci
Frequently Asked Questions
Frequently Asked Questions
L’alta flessibilità in termini di produttività e scelta dei cicli/processi in funzione della composizione della linea.
Zero emissioni di solventi grazie all’utilizzo al 95% di prodotti con alto residuo secco (UV).
La possibilità di usare la tecnica a rullo di qualsiasi applicazione su tutte le superfici piane.