
Nel panorama di un'industria che vuole essere sempre più “green” continuando a investire in soluzioni in grado di abbattere l'impronta carbonica delle attività di business, i pannelli solari rappresentano una tecnologia fondamentale.
Parliamo di sistemi complessi e avanzati che, per garantire le più alte prestazioni e la massima efficienza, devono essere sviluppati correttamente anche sotto il profilo delle finiture.
Basti pensare al ruolo che ricopre lo strato sottile di materiale antiriflesso, più comunemente detto ARC. Si tratta di un rivestimento ottico applicato sui pannelli solari in quantità minime, tali da essere considerate applicazioni nanometriche. Questo trattamento migliora l'efficienza del pannello solare poiché si perde meno luce a causa della riflessione. Basti pensare che con questo trattamento si fornirà un 3%/ 4% di energia in più catturando la luce che altrimenti andrebbe persa per riflessione. Questi guadagni ottici possono aiutare a recuperare la capacità persa a causa del normale degrado del modulo. Proprio perché le finiture antiriflesso sono applicazioni nanometriche, il trattamento deve essere fatto garantendo una ottima uniformità di applicazione.
In questo articolo esploreremo diverse tipologie di pannello solari, per poi concentrarci sulle soluzioni avanzate di trattamenti ottici dei pannelli solari, frutto dell’expertise di Cefla Finishing.
Innovazione e sostenibilità nei pannelli solari: tecnologie avanzate ed efficienza energetica
Il mercato dei pannelli solari offre del resto una gamma diversificata di tecnologie adatte a varie applicazioni, dai tetti residenziali ai grandi parchi solari. Comprendere le caratteristiche e i vantaggi delle varie tipologie di pannelli solari (monocristallini, policristallini, a film sottile e bifacciali) è essenziale per prendere decisioni informate sugli investimenti da effettuare.
Vediamo come si configura l'offerta attuale, evidenziando prodotto per prodotto destinazione d'uso e benefici.
Tipologie di pannelli solari e loro applicazioni
I pannelli solari, la tecnologia principale per lo sfruttamento dell'energia fotovoltaica, sono in effetti disponibili in varie tipologie di strutture e materiali, ciascuno con caratteristiche distinte adatte ad altrettante tipologie di applicazioni.
Pannelli solari monocristallini
I pannelli solari monocristallini, per esempio, sono realizzati con un'unica struttura cristallina continua, generalmente di silicio. Si riconoscono facilmente per il colore scuro uniforme e i bordi arrotondati, che indicano l'elevata purezza del materiale utilizzato nel processo di produzione.
Questo tipo di soluzione vanta i tassi di efficienza più elevati, spesso superiori al 20%. Ciò li rende ideali per gli scenari in cui lo spazio sul tetto è limitato. Grazie alla loro longevità (spesso superiore ai 25 anni), i pannelli solari microcristallini sono particolarmente adatti per essere installati negli ambienti urbani e in particolare sui tetti delle strutture residenziali.
Pannelli solari policristallini
Ci sono poi i pannelli policristallini, realizzati utilizzando più cristalli di silicio fusi insieme. Proprio per questo tipo di lavorazione, che genera strutture cristalline multiple, presentano una tonalità bluastra e un aspetto più maculato.
Generalmente la produzione di questi oggetti è più economica rispetto ai pannelli monocristallini, ma con la spesa da sostenere si abbassano anche tassi di efficienza, che variano in genere dal 15% al 20%: un valore inferiore a quello dei monocristallini ma comunque adatto a molte applicazioni.
In effetti, grazie al loro costo inferiore, sono spesso utilizzati in progetti solari su larga scala dove la superficie è molto estesa, e sono particolarmente richiesti per la copertura di campi agricoli o per le installazioni remote.
Moduli in silicio amorfo
Anche i moduli in silicio amorfo hanno una resa inferiore ai monocristallini, ma sono estremamente flessibili. I pannelli solari di questo tipo, in particolare, rappresentano un’ottima soluzione per creare impianti fotovoltaici in zone in cui la radiazione solare è attenuata da caratteristiche climatiche sfavorevoli, massimizzando i risultati in condizioni di alte temperature o di luce diffusa. Dal punto di vista estetico, si distinguono per una colorazione omogenea e scura, mentre sul piano pratico hanno la peculiarità di offrire versatilità e leggerezza. Essendo contraddistinti da bassi costi di produzione, grazie alle loro caratteristiche sono l'ideale per implementare applicazioni molto verticalizzate, specialmente in ambito architettonico.
Pannelli a film sottile
Il silicio amorfo è utilizzato anche per dare vita ai pannelli a film sottile, realizzati depositando un sottile strato di materiale fotovoltaico (tellururo di cadmio e seleniuro di rame indio gallio oltre al silicio) su una superficie sottostante. Questo approccio conferisce flessibilità e leggerezza e rende i pannelli a film sottile la soluzione ideale per ricoprire strutture con forme non lineari. In genere offrono buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto ai pannelli sopra menzionati e sono per questi utilizzati in abbinamento a componenti edilizie come finestre e tetti.
Soluzioni avanzate di trattamento ottico per pannelli solari nel LAB di Cefla Finishing
Indipendente dalla tipologia di pannello solare e applicazione, il ricorso all’energia fotovoltaica offre alle imprese numerosi vantaggi: risparmi energetici, incentivi fiscali, indipendenza dalla rete elettrica, aumento del valore aziendale e miglioramento della reputazione sostenibile. Per massimizzare questi benefici, però, è indispensabile poter contare su prodotti di qualità, capaci non solo di offrire ottime prestazioni in ciascun caso d'uso, ma anche di preservarle nel tempo. Occorrono, in altre parole, pannelli solari con una finitura all'altezza della situazione.
Nel LAB di Cefla Finishing abbiamo sviluppato un processo ad hoc, che vede l’applicazione dell’ARC tramite una macchina a rullo molto speciale chiamata Solarcoater, questa è in grado di garantire un’eccellente uniformità nell’applicazione dello strato di ARC che, come abbiamo detto prima, è misurabile in nanometri.
Dopo l’applicazione, il pannello di vetro passa attraverso un forno di essiccazione per far evaporare completamente l’ARC prima della tempera del vetro stesso. Va detto che esistono due tipologie di ARC, la più comune è quella che necessita della tempera del vetro per fissare definitivamente il coating. L’altra invece, meno comune, prevede il fissaggio del coating solo con la temperatura dei forni.
Cefla Finishing e l’applicazione di ARC sui pannelli solari
Forte di 60 anni di esperienza nella creazione di soluzioni per la finitura industriale, Cefla Finishing ha sviluppato un'offerta innovativa anche sul piano delle macchine per l’applicazione di ARC sui pannelli solari.
Grazie all'esperienza di un team di specialisti in grado di identificare le tecnologie più adatte a soddisfare ciascun tipo di necessità, analizziamo il prodotto, le esigenze e gli obiettivi di business dei nostri interlocutori puntando ad attivare una collaborazione di lungo termine innestata su una roadmap personalizzata.
CERCHI LA SOLUZIONE IDEALE PER LA TUA LINEA DI VERNICIATURA?